facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Modi naturali per eliminare l'amarezza in bocca e sentirsi meglio

Cosa causa l'amarezza in bocca e come eliminarla

Un gusto sgradevole, spesso metallico, che persiste in bocca anche dopo aver lavato i denti o mangiato: è un'esperienza che quasi tutti hanno vissuto. L'amarezza in bocca può essere solo uno stato temporaneo, ma può anche indicare un problema di salute che richiede attenzione. Quando si aggiunge anche una sensazione di bruciore sulla lingua, la situazione non è solo fastidiosa, ma può davvero preoccupare una persona. Questo articolo offre una panoramica delle cause più comuni, spiega perché l'amarezza si manifesta e propone modi naturali per eliminarla.

Cause più comuni dell'amarezza in bocca

L'amarezza in bocca può avere cause diverse, da quelle completamente innocue a segnali di malattie più gravi. Il punto di partenza è sempre osservare le correlazioni - quando appare l'amarezza, se è legata al cibo, allo stress, alla fatica o ai farmaci.

Una delle cause più comuni è il cambiamento dell'equilibrio ormonale, ad esempio durante la gravidanza o la menopausa. Molte donne descrivono una particolare sensazione metallica o amara in bocca nelle prime settimane di gravidanza, che si manifesta soprattutto al mattino. Questo fenomeno è legato all'ormone hCG ed è solitamente temporaneo.

Tuttavia, sia negli uomini che nelle donne, l'amarezza può derivare dall'uso di farmaci. Antibiotici, antidepressivi, antistaminici, ma anche alcune vitamine e integratori alimentari, in particolare quelli contenenti ferro, zinco o rame, possono influenzare i recettori del gusto. Se si avverte amarezza dopo un particolare farmaco, è saggio consultare un medico anziché interrompere la terapia di propria iniziativa.


Provate i nostri prodotti naturali

Un motivo più grave può essere la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Gli acidi dello stomaco risalgono nell'esofago e talvolta fino alla bocca, provocando non solo un gusto amaro o acido, ma anche bruciore di stomaco. Questo stato è spesso peggiorato dal consumo di cibi pesanti e fritti, caffè o alcol.

Non sottovalutare nemmeno i problemi al fegato o alla cistifellea. I disturbi di questi organi possono causare amarezza in bocca, soprattutto al mattino o dopo un pasto grasso. Il fegato e la cistifellea assicurano una corretta digestione dei grassi, e se non funzionano in modo ottimale, si accumula bile che può influenzare il gusto in bocca. Se spesso ci si sveglia al mattino con un sapore amaro in bocca, potrebbe essere un segnale che è tempo di una pulizia del fegato o di un esame medico.

Bruciore della lingua e altri sintomi associati

L'amarezza in bocca è spesso associata ad altri sintomi. Uno dei più comuni è il bruciore della lingua, talvolta chiamato anche sindrome della bocca che brucia. Questa condizione è particolarmente sgradevole, poiché si ha la sensazione di avere la lingua scottata da una bevanda calda, anche se ciò non è avvenuto realmente.

Il bruciore della lingua può essere causato da una carenza di vitamina B12, acido folico, zinco o ferro. Anche lo stress psicologico e l'ansia giocano un ruolo importante, influenzando le terminazioni nervose nella cavità orale. È interessante notare che la sindrome della bocca che brucia è più comune nelle donne, soprattutto dopo i cinquant'anni, e spesso si associa proprio ai cambiamenti ormonali.

In alcune persone, l'amarezza in bocca può essere anche il risultato di un'infezione fungina, soprattutto candidosi. Un sintomo tipico è un rivestimento bianco sulla lingua, secchezza in bocca e gusto sgradevole. In tal caso, è consigliabile visitare un dentista o un medico di base, che prescriverà antimicotici.

Inoltre, fumatori e persone con stress cronico hanno un rischio maggiore di sviluppare amarezza in bocca. Il fumo distrugge le papille gustative e allo stesso tempo favorisce l'insorgenza di infiammazioni nella cavità orale.

Come eliminare l'amarezza in bocca – rimedi naturali e abitudini quotidiane

Liberarsi del sapore amaro in bocca a volte è semplice, altre richiede uno sforzo più lungo. In molti casi, però, aiuta modificare lo stile di vita e integrare rimedi naturali che supportano la digestione e la salute della cavità orale.

In primo luogo, è bene concentrarsi sull'idratazione. La mancanza di liquidi rallenta la produzione di saliva, il che può portare a secchezza in bocca e successivo cambiamento del gusto. Bere acqua pura, tisane (come camomilla, finocchio o menta) e evitare bevande zuccherate o gassate può aiutare significativamente.

Un'altra area importante è una dieta ricca di alimenti amari – anche se sembra paradossale, verdure amare come cicoria, rucola, tarassaco o carciofo stimolano la produzione di bile e aiutano a disintossicare il fegato. Il consumo regolare di questi alimenti può gradualmente ridurre l'insorgenza di amarezza in bocca, soprattutto se è dovuta a un disturbo digestivo.

Vale la pena anche considerare una pulizia del fegato con erbe. Il cardo mariano, il tarassaco o la curcuma sono noti per i loro effetti di supporto alle funzioni epatiche. Tuttavia, se si assumono farmaci o si hanno limitazioni di salute, è consigliabile consultare un medico o un esperto di fitoterapia.

Tra i rimedi della nonna preferiti ci sono masticare menta, prezzemolo o zenzero – non solo rinfrescano l'alito, ma stimolano anche la saliva e possono temporaneamente sopprimere i gusti sgradevoli. Aiuta anche succhiare chiodi di garofano o una fetta di limone. È anche importante una regolare igiene orale – oltre a lavare i denti, non dimenticarsi della lingua, dove si accumulano residui di cibo e batteri che possono essere la causa del gusto amaro.

A volte può aiutare anche cambiare il tempo di pasti e sonno – mangiare al più tardi due o tre ore prima di coricarsi, dormire con la testa leggermente sollevata e limitare i pasti pesanti la sera. Questi cambiamenti possono migliorare significativamente la condizione delle persone che soffrono di reflusso.

"Il corpo spesso ci dice di cosa ha bisogno - dobbiamo solo saperlo ascoltare," dice la dottoressa Lenka Váňová.

Quando l'amarezza è un segnale di problema

Immaginiamo la signora Marta, una donna di 62 anni, che ha iniziato a percepire amarezza in bocca ogni mattina. Lo attribuiva all'età e allo stress, ma la sensazione spiacevole ha iniziato a rendere difficile anche il mangiare. Inoltre, si è aggiunto il bruciore della lingua e una persistente secchezza in bocca. Dopo molte esitazioni, ha visitato un medico, che ha riscontrato una carenza di vitamina B12 e una leggera anemia. Dopo aver integrato la nutrizione, modificato la dieta e introdotto erbe per supportare la digestione, la sua condizione è notevolmente migliorata.

Questo esempio mostra che anche un sintomo apparentemente banale può essere un segnale che il corpo ha bisogno di aiuto. Se quindi l'amarezza in bocca persiste per più di due settimane, si manifesta senza una causa apparente o si aggiungono altri sintomi (stanchezza, dolore addominale, cambiamenti delle feci), è opportuno consultare uno specialista.

Uno stile di vita sano, sufficiente esercizio fisico, una dieta varia e una regolare cura della cavità orale possono essere la migliore prevenzione. E se comunque appare l'amarezza in bocca, esistono molti modi delicati e naturali per aiutare il corpo a ritrovare l'equilibrio.

Condividi questo
Categoria Ricerca