facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come rimuovere lo smalto per unghie dai vestiti e salvare i tuoi capi preferiti

Lo smalto per unghie è un ottimo alleato per una manicure casalinga veloce, ma può creare un bel pasticcio, specialmente quando finisce dove non dovrebbe. Una macchia di smalto sull'amata camicetta, sui jeans o sulla biancheria può davvero rovinare la giornata. Fortunatamente, esistono metodi per rimuovere lo smalto dai vestiti senza danneggiare irrimediabilmente il tessuto. Serve solo un po' di pazienza, conoscenza dei materiali e alcuni strumenti che potresti già avere in casa.

La chiave è una reazione rapida

La regola base è: più velocemente rimuovi la macchia, maggiori sono le possibilità di eliminarla completamente. Lo smalto si indurisce rapidamente, ma quando si tratta di una macchia fresca, è molto più facile da rimuovere. Tuttavia, non è necessario farsi prendere dal panico, anche lo smalto asciutto può essere rimosso dai vestiti, richiederà solo un po' più di cura.

Quindi, se ti capita un incidente e lo smalto finisce sulla maglietta o sulla federa del cuscino, non esitare. Non cercare di spalmare la macchia o di sfregarla con forza. Lo smalto potrebbe solo penetrare di più nelle fibre e il risultato sarebbe ancora peggiore.

Come rimuovere lo smalto dai vestiti in base al tipo di tessuto

Non tutti i tessuti reagiscono allo stesso modo. Cotone, poliestere o denim possono sopportare un trattamento un po' più duro, ma con tessuti delicati come seta o lana, è necessario essere più cauti. Il primo passo è sempre controllare l'etichetta del capo e verificare quale tipo di cura è consigliata. Se il tessuto è "solo per lavaggio a secco", è meglio rivolgersi a una lavanderia professionale.

I seguenti metodi possono però aiutare con la maggior parte dei tessuti comuni:

1. Uso di solvente per unghie senza acetone (o con attenzione anche con acetone)

Il solvente per unghie è la prima cosa che si tende a prendere istintivamente, e spesso a ragione. L'acetone può rompere la struttura dello smalto indurito, facilitandone la rimozione. Ma attenzione: l'acetone può danneggiare le fibre sintetiche (es. poliestere) o scolorire il tessuto. Pertanto, è importante testare prima il solvente su una parte meno visibile del capo.

Se il risultato è buono, applica delicatamente una piccola quantità su un batuffolo di cotone o un panno e tampona la macchia (mai strofinare!). Lo smalto dovrebbe iniziare a sciogliersi e trasferirsi sul cotone. Lavora lentamente e con pazienza finché lo smalto non si stacca. Successivamente, lava accuratamente il tessuto.

2. Prodotti a base alcolica o disinfettante

Se non hai a portata di mano un solvente per unghie, può aiutare alcool, isopropanolo o anche il comune disinfettante per mani con un alto contenuto di alcool. Il processo è simile a quello del solvente: applicare con cautela, lasciare agire per un po' e poi tamponare (cioè assorbire delicatamente).

L'alcool è generalmente più delicato dell'acetone, ma è comunque consigliabile controllare la reazione del tessuto prima dell'uso.

3. Smalto su cotone o denim

Questi materiali sono più resistenti, quindi puoi permetterti un intervento più diretto. Sui jeans puoi utilizzare anche una piccola quantità di acetone senza timore di sbiadimento. Per il cotone è simile, ma dipende sempre dal colore e dal tipo di stampa.

Una mamma ha raccontato come sua figlia ha rovesciato accidentalmente dello smalto rosa su una maglietta scolastica bianca. Ha provato dapprima con un comune solvente, ma la macchia si è solo allargata. Alla fine ha funzionato una combinazione: prima ha immerso il tessuto in acqua fredda, poi ha applicato delicatamente dell'alcool e infine ha strofinato con un po' di detersivo. Dopo diversi tentativi e lavaggi, la maglietta era quasi come nuova.

Invece, non si consiglia di usare acqua calda, perché potrebbe "sigillare" la macchia nelle fibre.

Cosa fare se lo smalto si asciuga?

Lo smalto asciutto sembra a prima vista una battaglia persa. Ma anche qui si può vincere. È importante rimuovere meccanicamente il più possibile il materiale indurito – ad esempio, raschiando delicatamente la parte superiore con un coltello senza danneggiare il tessuto. Solo allora ha senso provare i solventi.

Se si tratta di tessuti chiari o bianchi, è possibile utilizzare con cautela perossido di idrogeno, che agisce anche come agente sbiancante. Ancora una volta, si consiglia di testare la reazione del tessuto su una parte meno visibile. Dopo l'applicazione, è opportuno lavare immediatamente il tessuto, preferibilmente con un detergente ecologico.

Metodi naturali e delicati

Se stai cercando un modo ecologico e non vuoi usare prodotti chimici aggressivi, ci sono anche alternative più delicate per eliminare la macchia di smalto. Vale la pena menzionare, ad esempio, l'aceto bianco, che ha proprietà leggermente abrasivi e può aiutare a liberare lo smalto dalle fibre. Può essere mescolato con bicarbonato di sodio per creare una pasta da applicare delicatamente sulla macchia, lasciar agire e poi lavare accuratamente.

I metodi naturali sono ovviamente più delicati ed efficaci soprattutto su macchie fresche o più piccole. Ma per le persone sensibili alla chimica o quando si tratta di vestiti per bambini, rappresentano un'alternativa ragionevole.

Cosa è bene avere a portata di mano

Molte persone tendono a rimandare la rimozione delle macchie a "quando ci sarà tempo". Ma è proprio la reazione tempestiva che determina il risultato. Ecco perché vale la pena avere in casa un "kit di salvataggio" – alcuni oggetti essenziali che possono salvare non solo il maglione preferito, ma anche la reputazione davanti alla suocera durante il pranzo della domenica.

Se stai pianificando una pulizia più approfondita, è sicuramente utile avere a portata di mano alcuni alleati collaudati. La base assoluta è un solvente per unghie, idealmente senza acetone, che è infatti più delicato sui materiali e non lascia tanti danni come la versione classica. Per applicare o rimuovere puoi utilizzare sia i comuni batuffoli di cotone che un più assorbente panno in microfibra, che inoltre non si sfalda tanto quanto il cotone.

Per disinfettare e sgrassare, il alcool o un altro pulitore alcolico funzionano perfettamente: entrambi riescono a rimuovere anche le macchie più resistenti. Se preferisci un approccio più naturale, anche l'aceto bianco è ottimo, essendo inoltre antibatterico. In combinazione con un po' di bicarbonato di sodio, puoi anche fare un leggero peeling delle aree sporche.

Per immergere gli oggetti, può essere utile una ciotola in cui inserire comodamente tutto, e se compare dello sporco più resistente, un vecchio spazzolino da denti sarà imbattibile – raggiunge facilmente anche gli angoli e al contempo è abbastanza delicato da non danneggiare il tessuto o la superficie.

Infine, non dimenticare un detergente ecologico, che è non solo rispettoso dell'ambiente, ma anche dei materiali che stai pulendo.


Provate i nostri prodotti naturali

La prevenzione è la soluzione migliore

Anche se non è possibile evitare ogni incidente, ci sono modi per minimizzare il rischio. Se ti fai le unghie a casa, è prudente usare vecchi asciugamani o giornali come base. Si consiglia anche di mettere lo smalto indossando abiti che non ti dispiacerebbe rovinare, nel caso si macchino.

È interessante notare che secondo alcuni studi (ad esempio pubblicati nel Journal of Environmental Health) alcuni smalti per unghie contengono sostanze che non solo inquinano, ma possono essere anche rischiose per la salute. Pertanto, è opportuno scegliere smalti e solventi etichettati come "non tossici" o con una composizione naturale – delicati non solo per il corpo, ma anche per i vestiti e l'ambiente.

Come dice il vecchio proverbio: "Non è importante cosa succede, ma come reagisci". Nel caso di una macchia di smalto per unghie, questo vale doppiamente. Un intervento rapido, riflessione e i giusti mezzi possono salvare anche ciò che a prima vista sembra perso.

Che si tratti di una camicetta amata o della biancheria da letto, rimuovere lo smalto per unghie non è impossibile. Basta sapere come fare – e avere a portata di mano qualche buon consiglio.

Condividi questo
Categoria Ricerca