
Prova la ricetta della maionese giapponese e sorprendi le tue papille gustative.

Il segreto della maionese giapponese: perché è più gustosa di quella classica?
Quando si parla di maionese, la maggior parte di noi pensa alla famosa salsa densa fatta con uova, aceto e olio, che non manca mai su tartine, insalate o come base per vari intingoli. Ma cosa succede se esiste una maionese che ha un sapore più delicato, una consistenza più vellutata e allo stesso tempo una profondità di gusto eccezionale? È proprio ciò che offre la maionese giapponese, una delizia che ha conquistato i gourmet di tutto il mondo. E la buona notizia è che puoi prepararla anche a casa, in modo semplice e con ingredienti facilmente reperibili.
In cosa si differenzia la maionese giapponese da quella occidentale?
A prima vista, la maionese giapponese sembra simile a quella che conosciamo dalla cucina europea. La differenza, però, si percepisce subito al primo assaggio. È più delicata, leggermente acidula, con un tocco di umami che crea un profilo di gusto completamente diverso. La sua eccezionalità è dovuta a diverse ingredienti chiave e a un metodo di preparazione specifico.
La principale differenza sta nell'uso dell'aceto di riso al posto del classico aceto di fermentazione. Questo conferisce alla maionese un sapore più dolce e fruttato. Inoltre, vengono usati solo i tuorli, non le uova intere, il che contribuisce a una texture morbida e ricca. Infine, si aggiunge il glutammato monosodico (MSG), che in Giappone è un ingrediente comune in molti piatti e intensifica la componente umami del gusto. Tuttavia, se non usi MSG, puoi sostituirlo con un po' di salsa di soia o salsa Worcester giapponese.
Provate i nostri prodotti naturali
Un marchio famoso che ha reso celebre la maionese giapponese è Kewpie, disponibile nella tipica bottiglia di plastica morbida con tappo a vite e il logo di un simpatico bambolotto. È proprio questo il marchio che ha conquistato anche i cuochi occidentali. Nel mondo della gastronomia, oggi viene utilizzata non solo nei rotoli di sushi, ma anche in panini, hamburger, o persino sulla pizza.
Come preparare la maionese giapponese fatta in casa?
Rimarrai sorpreso dalla semplicità e rapidità con cui si può preparare a casa. La ricetta per la maionese giapponese è ingegnosamente semplice e non richiede strumenti esotici. Basta un frullatore a immersione e pochi ingredienti che si trovano nella maggior parte dei negozi ben forniti.
Ricetta per la maionese giapponese fatta in casa
Ingredienti:
- 2 tuorli (preferibilmente di uova fresche)
- 200 ml di olio vegetale (es. di colza o di girasole, dal sapore neutro)
- 1 cucchiaio di aceto di riso (oppure aceto di mele come sostituto)
- 1 cucchiaino di zucchero finemente macinato
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di senape di Digione (non è tradizionale, ma aggiunge sapore)
- alcune gocce di succo di limone
- un pizzico di MSG (facoltativo, può essere sostituito con alcune gocce di salsa di soia)
Procedimento:
- In un recipiente stretto, metti i tuorli, l'aceto, il sale, lo zucchero, la senape e il succo di limone. Mescola bene.
- Versa lentamente l'olio mentre frulli con il frullatore a immersione. Inizia dal fondo e muovi il frullatore lentamente verso l'alto.
- Una volta che la maionese si è addensata, aggiusta il sapore – puoi aggiungere MSG o salsa di soia, oppure più aceto se preferisci una versione più acidula.
- Conserva la maionese pronta in frigorifero, idealmente in un contenitore di vetro con coperchio. Si conserva per circa 4-5 giorni.
Questa versione si avvicina il più possibile al sapore originale della leggendaria maionese Kewpie, ma grazie alla freschezza degli ingredienti fatti in casa, molti la considerano persino più gustosa.
Dove utilizzare la maionese giapponese in cucina?
Il suo utilizzo non si limita affatto a sushi o piatti asiatici. La maionese giapponese ha un ampio spettro di utilizzi e grazie alla sua delicatezza e al sapore ricco, è in grado di elevare anche i piatti più semplici a esperienze culinarie.
Un esempio pratico è l'uso nei panini fatti in casa. Aggiungila al posto della classica maionese insieme a fette di tofu grigliato, avocado e verdure in un pane integrale – e improvvisamente avrai una delizia invece di un normale spuntino. Funziona alla grande anche come salsa per verdure grigliate, patatine fritte o pepite di tofu.
I giapponesi la usano spesso per okonomiyaki, che sono frittelle salate fatte con pastella, cavolo e altri ingredienti, o per takoyaki, palline ripiene di polpo. Si abbina perfettamente anche a insalate di pasta o come ingrediente segreto in insalate di patate.
In un famoso bistrot di Tokyo, è stata creata una volta la ricetta dell’“umami burger”, il cui segreto era proprio la maionese giapponese fatta in casa. La combinazione di carne di manzo, cipolla caramellata e uno strato di questa maionese ha creato un sapore indimenticabile. Uno dei visitatori ha descritto quell’esperienza con queste parole: “Era la maionese più liscia, più ricca e allo stesso tempo più leggera che avessi mai mangiato. E l’hamburger? Un’altra categoria.”
La maionese giapponese è più salutare?
Qui la risposta è molto più complessa. In definitiva, si tratta comunque di una maionese – quindi una salsa calorica a base di olio e uova. La differenza sta però nella qualità degli ingredienti utilizzati e nella purezza del gusto. La versione fatta in casa senza stabilizzanti, leganti e conservanti, che spesso si trovano nelle maionesi prodotte industrialmente, è decisamente una scelta più pura e adatta, se decidi di optare per la maionese.
Inoltre, utilizzando uova di qualità, olio con un basso contenuto di grassi saturi e in quantità moderata, la maionese giapponese può essere considerata un’alternativa più equilibrata. Per i vegani, esiste anche una variante a base di aquafaba (acqua dei ceci), che può essere aromatizzata in modo simile all’originale.
Come personalizzare ulteriormente la maionese giapponese?
Un indubbio vantaggio della produzione casalinga è la possibilità di adattare la ricetta secondo il proprio gusto. Per gli amanti del piccante, si consiglia di aggiungere un po' di wasabi o sriracha. Se preferisci i toni affumicati, prova alcune gocce di fumo liquido. E per un sapore più orientale, puoi aggiungere alcune gocce di olio di sesamo.
E qual è la cosa migliore di tutto questo? Imparare la ricetta della maionese giapponese non è solo divertente, ma apre anche le porte a ulteriori specialità culinarie giapponesi. È un piccolo passo che può portare nella tua cucina il gusto delle lontane terre e allo stesso tempo un nuovo livello ai piatti di tutti i giorni.
Alla fine, sorge una domanda: perché dovremmo limitarci solo alla classica quando possiamo scoprire nuovi sapori? La maionese giapponese è un ottimo esempio di come un piccolo cambiamento possa fare una grande differenza. In cucina e nella vita.