facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come affrontare il dolore all'anca quando si dorme su un fianco e trovare sollievo

Quando dormire sul fianco provoca dolore

Il sonno è uno dei pilastri più importanti della salute. Tuttavia, quando il riposo confortevole si trasforma in una lotta notturna con il dolore, il corpo si fa sentire rapidamente. Uno dei problemi comuni che affligge molte persone è il dolore all'anca quando si dorme sul fianco. Che si tratti di problemi comuni negli adulti o di situazioni specifiche come la gravidanza, il dolore all'anca durante il sonno può ridurre significativamente la qualità del sonno e della vita.

Ti suona familiare? Ti corichi la sera sul fianco, dopo un po' inizi a sentire un fastidioso pressione, dolore, o addirittura una fitta acuta nella zona dell'anca. Cambi posizione – e il dolore si sposta, o si attenua solo leggermente. Al mattino ti alzi con la sensazione di non aver dormito, ma di aver lottato.

Perché l'anca fa male quando si dorme sul fianco?

L'articolazione dell'anca è una delle articolazioni più sollecitate del corpo. Supporta il peso della parte superiore del corpo ed è coinvolta in ogni passo, piegamento o salto. Quando si dorme sul fianco, un'anca rimane sotto la pressione di tutto il peso del corpo, mentre l'altra è distesa nella posizione di partenza. Se l'articolazione è debole, infiammata o sottoposta a carichi non uniformi, il dolore può facilmente manifestarsi proprio in questa posizione.

Le cause più comuni del dolore all'anca quando si dorme sul fianco includono:

  • infiammazione della borsa (bursite)
  • artrosi dell'articolazione dell'anca
  • muscoli rigidi nella zona dei glutei e della schiena
  • materasso o cuscino inadeguato
  • gravidanza e i relativi cambiamenti nel baricentro e nell'equilibrio ormonale

Ognuno di questi fattori può causare un tipo diverso di dolore – dalla pressione sorda, alla fitta, fino al dolore che si irradia alle cosce o alla schiena.

Un esempio reale è la signora Jana, che per anni ha goduto del sonno sul fianco sinistro. Dopo i cinquant'anni, ha iniziato a svegliarsi regolarmente con dolore all'anca sinistra. Inizialmente lo attribuiva all'età, poi al sovraccarico. Solo un fisioterapista le ha spiegato che la causa poteva essere un'infiammazione della borsa causata dalla pressione prolungata durante il sonno su un solo lato. Un semplice cambio di materasso e un esercizio regolare l'hanno infine liberata dal dolore.


Provate i nostri prodotti naturali

Quando il corpo protesta contro i propri cambiamenti

Quando si parla di dolore all'anca durante il sonno in gravidanza, molte donne annuiscono. La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti – ormonali, fisici e psicologici. Il pancione in crescita cambia il baricentro del corpo, il bacino si allenta gradualmente per prepararsi al parto, e in generale c'è un maggiore sforzo su articolazioni e gruppi muscolari. Proprio i fianchi e le anche sono sottoposti al maggiore stress durante la gravidanza.

I medici raccomandano di dormire sul fianco sinistro, poiché questa posizione favorisce una migliore circolazione della placenta e del sangue in generale. Tuttavia, quando una donna dorme ogni notte su un lato, il dolore all'anca quando si dorme sul fianco in gravidanza diventa molto spesso una realtà.

Inoltre, l'ormone relaxina, che si rilascia naturalmente durante la gravidanza, serve a rilassare i legamenti nella zona del bacino. Anche se il suo scopo è positivo, a volte causa un rilassamento eccessivo delle articolazioni, portando a instabilità e dolore. Il risultato è che anche il semplice sdraiarsi sul fianco può essere scomodo o addirittura doloroso.

Una futura mamma ha descritto: "Nel terzo trimestre non riuscivo quasi a dormire. Sul fianco sinistro mi faceva male l'anca, sul destro avevo la sensazione di schiacciare il bambino. Il sonno era come un puzzle – ogni ora girarsi, cuscini tra le ginocchia, sotto il pancione... e comunque mi svegliavo con il dolore."

Cosa aiuta ad alleviare il dolore all'anca durante il sonno?

La buona notizia è che ci sono diversi passi pratici per alleviare o prevenire del tutto il dolore. Non tutti funzionano per tutti, ma una combinazione di diverse misure di solito porta sollievo.

1. Materasso di qualità e cuscino adeguato

La base di un sonno sano è un materasso ergonomico. Un supporto troppo morbido fa "sprofondare" il corpo, creando pressione sull'anca. Un materasso troppo rigido invece preme sulle articolazioni. L'ideale è un materasso di media durezza con schiuma memory, che si adatta alla forma del corpo, ma fornisce anche il supporto necessario.

Un cuscino tra le ginocchia può fare miracoli. Aiuta a mantenere la corretta posizione del bacino e della colonna vertebrale, riducendo così la pressione sulle articolazioni dell'anca. I cuscini per la gravidanza a forma di C o U forniscono supporto non solo alle anche, ma anche al pancione e alla schiena.

2. Movimento regolare e rafforzamento muscolare

I muscoli deboli nella zona dei glutei, della schiena e delle cosce possono causare un carico non uniforme delle anche. Lo stretching regolare, la camminata o gli esercizi mirati ai muscoli stabilizzatori del bacino aiutano il corpo a mantenere una corretta postura anche durante il sonno.

I fisioterapisti spesso raccomandano esercizi semplici, come il ponte, l'apertura delle gambe in posizione supina o esercizi di flessibilità della colonna vertebrale. Per le donne in gravidanza è consigliabile consultare un esperto prima di iniziare a fare esercizio.

3. Posizione durante il sonno

Cerca di evitare di dormire sempre sullo stesso lato. Anche se il fianco sinistro è generalmente preferito, è importante cambiare posizione. Se ti fa male un'anca, non significa che devi dormire esclusivamente sull'altro lato — a volte basta un leggero spostamento della schiena verso la posizione supina o il supporto dei fianchi con un cuscino.


Provate i nostri prodotti naturali

4. Calore e rilassamento

L'applicazione di un impacco caldo sulla zona dolorante prima di dormire può rilassare i muscoli e ridurre l'infiammazione. A volte basta una doccia calda, altre volte un termoforo o un cuscino riscaldante. A lungo termine, aiuta anche il massaggio o il delicato rilascio dei punti trigger nella zona dei glutei.

Il dolore non è normale – ascolta il tuo corpo

È importante ricordare che il dolore nella zona dell'anca durante il sonno non è una condizione normale. Se i problemi persistono per più di qualche settimana, è opportuno visitare un medico o un fisioterapista. Una diagnosi tempestiva può prevenire problemi più gravi, come lo sviluppo di artrosi o infiammazioni croniche.

Vale anche la pena di monitorare altri sintomi – ad esempio, rigidità mattutina, limitata mobilità o dolore quando si sale le scale. Questi segnali possono indicare un problema più profondo che si aggrava durante il sonno.

In gravidanza è opportuno essere ancora più cauti. Se il dolore all'anca diventa significativo, è importante consultare la propria condizione con un ginecologo o un fisioterapista specializzato in donne in gravidanza. Spesso è sufficiente un piccolo aggiustamento del regime di movimento o della posizione durante il sonno per permettere al corpo di adattarsi meglio ai cambiamenti.

Come dice il noto fisioterapista Pavel Kolář: "Il corpo è il miglior medico – quando lo ascoltiamo, in genere sa dirci di cosa ha bisogno."

Il dolore all'anca quando si dorme sul fianco – sia nella vita quotidiana che durante la gravidanza – è un problema comune, ma risolvibile. Non è necessario rassegnarsi. Con il giusto supporto, movimento e sostegno adeguato per il corpo, il sonno può spesso tornare a essere ciò che dovrebbe essere – un riposo tranquillo, rigenerante e senza dolore.

Condividi questo
Categoria Ricerca