facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come rafforzare il sistema immunitario e prevenire la bronchite senza febbre

Quando la bronchite non viene con la febbre

La bronchite, conosciuta anche come bronchite, è una comune malattia delle vie respiratorie che colpisce adulti e bambini. Solitamente, la associamo a tosse, dolore al petto, catarro e febbre alta. Ma cosa succede se la febbre manca? La bronchite senza febbre (o senza temperatura) può essere subdola, facilmente trascurabile, e allo stesso tempo grave quanto la sua forma classica. Come riconoscerla, quando prestare attenzione e quali trattamenti scegliere, specialmente se riguarda i bambini piccoli?

Perché la bronchite senza febbre può essere insidiosa

La febbre è per molti di noi il segnale principale che qualcosa sta accadendo nel corpo. È una reazione difensiva dell'organismo contro l'infezione, e quando non compare, tendiamo a non prendere i sintomi troppo sul serio. Tuttavia, nel caso della bronchite – sia acuta che cronica – l'assenza di febbre non significa assenza di problema.

La bronchite senza febbre si manifesta più frequentemente con un'infezione virale. Il corpo potrebbe non reagire al virus con la febbre, ma si verifica comunque una reazione infiammatoria nei bronchi. La mucosa si gonfia, si forma muco e il paziente tossisce – spesso a lungo e in modo debilitante. Questa condizione può persistere per settimane e senza un trattamento adeguato può evolvere in forma cronica o portare a complicazioni come la polmonite.

In alcune persone, specialmente nei fumatori, anziani o con immunità compromessa, potrebbe essere il primo segno di bronchite cronica. Questa è spesso sottovalutata proprio perché non viene con sintomi drammatici. Tuttavia, una tosse persistente senza febbre che peggiora al mattino o durante l'attività fisica dovrebbe attirare l'attenzione di chiunque.

Bronchite senza febbre nei bambini

Nei bambini, il decorso della bronchite può essere significativamente diverso rispetto agli adulti. La bronchite senza febbre nei bambini può sembrare un normale raffreddore. Il bambino tossisce, a volte è stanco, ha il naso che cola, ma la temperatura rimane normale. I genitori spesso sottovalutano la malattia e sperano che "passi da sola". Tuttavia, nei bambini il sistema respiratorio è più sensibile e meno sviluppato, ed è per questo importante riconoscere tempestivamente anche i sintomi più sottili.

I pediatri avvertono che anche una lieve bronchite senza febbre può nei bambini portare a dispnea, respiro sibilante o peggioramento dei sintomi asmatici. Anche nei neonati e nei bambini piccoli i sintomi possono differire – invece di tosse, può essere visibile solo un respiro accelerato, irrequietezza o difficoltà a nutrirsi.

Un esempio è la piccola Anička, di tre anni, che ha iniziato a tossire dopo essere tornata dall'asilo. Non aveva la febbre, ma la tosse peggiorava, soprattutto la sera. I genitori le davano tè alle erbe e aspettavano che passasse. Dopo una settimana, si è aggiunto il respiro sibilante e la bambina respirava con difficoltà. Al pronto soccorso i medici hanno diagnosticato una bronchite. Anche senza febbre si trattava di un processo infiammatorio che richiedeva trattamento e riposo.

Come appare il trattamento della bronchite senza febbre

La bronchite senza temperatura – il trattamento non differisce molto dal trattamento della bronchite classica. La differenza sostanziale è che il paziente senza febbre spesso non dà sufficiente peso ai propri disturbi. E questo può essere un errore. Il primo passo è sempre l'idratazione – un adeguato apporto di liquidi aiuta a diluire il muco e facilita la sua espulsione. Inoltre, è importante umidificare l'aria nella stanza, riposare e non affaticare il corpo fisicamente e mentalmente.

La maggior parte delle bronchiti acute ha origine virale, quindi gli antibiotici non sono necessari. Invece, si consiglia un trattamento naturale o di supporto. Sciroppi alle erbe, tè al timo, piantaggine, timo serpillo o liquirizia aiutano a calmare la tosse e liberare le vie respiratorie. Nei bambini è bene scegliere sciroppi adatti alla loro età e con attenzione alla composizione senza coloranti sintetici e zucchero.

Nei pazienti con tosse cronica, il medico può prescrivere spray broncodilatatori o inalazioni con contenuto di corticosteroidi, che aiutano a rilassare i bronchi. Possono essere utili anche inalazioni di sali minerali o oli essenziali come eucalipto, pino o menta. Le inalazioni possono essere effettuate con un inalatore o tradizionalmente sopra una ciotola calda con un asciugamano sulla testa – un metodo conosciuto già dalle nostre nonne.


Provate i nostri prodotti naturali

Nel caso dei bambini piccoli è necessario prestare attenzione al dosaggio e alla sicurezza: alcuni oli essenziali non sono infatti adatti a neonati e bambini piccoli. Per i più piccoli è quindi meglio utilizzare, ad esempio, soluzioni saline per il naso, umidificatori d'aria o unguenti alle erbe delicati per il petto.

Quando la tosse non scompare: prendere sul serio prima che sia troppo tardi

Una tosse persistente senza febbre può segnalare non solo una bronchite prolungata, ma anche altri problemi, come l'asma, allergie o addirittura reflusso. Se dopo tre settimane di trattamento domestico la tosse non si attenua, è opportuno consultare un medico. Nei bambini è necessario essere ancora più cauti – i problemi respiratori possono peggiorare rapidamente.

Secondo la Società Pneumologica e Ftisiologica Ceca, la tosse cronica è uno dei motivi più comuni per visitare medici di base e specialisti in malattie polmonari. Anche se non è accompagnata da febbre, può influenzare significativamente la qualità della vita – interrompe il sonno, causa affaticamento e riduce le prestazioni. Nei bambini, la tosse può essere addirittura l'unico sintomo di una malattia più grave, come la pertosse.

In questi casi si eseguono esami come radiografie del torace, tamponi della gola, test CRP o spirometria. Se vengono escluse infezioni batteriche o altre complicazioni, il medico consiglia un trattamento di supporto e il monitoraggio della situazione.

Come rafforzare il sistema immunitario e prevenire la bronchite

La bronchite – con o senza febbre – è un segnale che il nostro corpo ha bisogno di rallentare. La prevenzione consiste principalmente nel rafforzare il sistema immunitario, che inizia con le abitudini quotidiane. Una dieta sana ricca di frutta fresca, verdura e alimenti fermentati naturali (come crauti, kefir o kimchi) aiuta a creare una linea difensiva nel corpo.


Provate i nostri prodotti naturali

È altrettanto importante l'attività fisica regolare, trascorrere tempo all'aria aperta, un sonno di qualità ed evitare lo stress. Durante il periodo delle infezioni respiratorie, può essere utile sostenere l'organismo con integratori naturalivitamina C, D3, zinco, echinacea o olivello spinoso sono tra i rimedi comprovati.

E se si arriva alla malattia, diamo al corpo il tempo di recuperare – anche se non ha la febbre. Ogni giorno in cui riposiamo è un investimento in una guarigione più rapida.

Come dice un noto proverbio: "La malattia non è una punizione, ma un avvertimento". La bronchite senza febbre forse ci dà una possibilità – avverte che qualcosa non va, ma ci dà anche spazio per intervenire in tempo.

Condividi questo
Categoria Ricerca