facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Omega 3 alternative vegane per la salute del tuo corpo e del pianeta

Perché gli acidi grassi omega-3 sono importanti anche per i vegani?

Non c'è dubbio che gli acidi grassi omega-3 giocano un ruolo chiave nel corpo umano. Sono essenziali per la salute del cuore, cervello, occhi e per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Mentre la maggior parte delle persone associa gli omega-3 principalmente all'olio di pesce, sempre più persone cercano alternative vegane che offrano gli stessi benefici – senza compromettere i principi etici o l'ambiente. Quali opzioni offre quindi il mercato degli integratori alimentari e come riconoscere un omega-3 vegano di qualità?

Cosa sono gli omega-3 e perché ne abbiamo bisogno?

Il gruppo degli acidi grassi omega-3 comprende principalmente tre tipi: ALA (acido alfa-linolenico), EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico). Mentre l'ALA si trova comunemente in fonti vegetali come i semi di lino, i semi di chia o le noci, l'EPA e il DHA si trovano principalmente nei pesci e nei frutti di mare.

Proprio l'EPA e il DHA sono gli acidi grassi che hanno gli effetti più forti sulla salute del cervello, del sistema cardiovascolare e sui processi infiammatori nel corpo. Secondo gli esperti della Harvard T.H. Chan School of Public Health, un'assunzione regolare di EPA e DHA aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache, infiammazioni e persino depressione. Tuttavia, per i vegani può essere una sfida ottenere queste due sostanze chiave.

Fonti vegane di omega-3

Mentre i pesci ottengono l'EPA e il DHA consumando alghe marine, anche gli esseri umani possono andare direttamente alla fonte - le alghe stesse. Gli integratori alimentari vegani moderni spesso contengono olio di microalghe come spirulina, chlorella o soprattutto Schizochytrium sp., che sono naturalmente ricche di DHA e EPA. Questi integratori non solo non contengono ingredienti animali, ma sono anche più rispettosi degli oceani.

Gli integratori omega-3 vegani generalmente combinano l'olio di alghe con fonti vegetali di ALA, creando un mix complesso – vegan omega 3 6 9 – che spesso include anche altri acidi grassi essenziali, come l'omega-6 (es. acido linoleico) e l'omega-9 (es. acido oleico).

È importante notare che il rapporto tra questi grassi nel corpo gioca un ruolo cruciale. La dieta occidentale tende a contenere un eccesso di omega-6, che può portare a infiammazioni se non bilanciato da un'adeguata assunzione di omega-3. Per questo motivo l'integrazione di omega-3 per i vegani non è solo possibile, ma in molti casi anche consigliata.


Provate i nostri prodotti naturali

Miti e verità sulle fonti vegetali di omega-3

Molti sostenitori di una dieta puramente vegetale affermano che il corpo può convertire l'ALA in EPA e DHA. Questo è vero, ma il processo è molto inefficiente – solo il 5-10% dell'ALA viene convertito in EPA e ancora meno in DHA. In alcuni individui, in particolare nelle donne, questa conversione può essere leggermente superiore, ma in generale si ritiene che fare affidamento esclusivamente sull'ALA come fonte di omega-3 non sia ideale a lungo termine.

Un esempio potrebbe essere il caso di una studentessa di veganismo che per diversi anni ha consumato olio di lino come principale fonte di omega-3. Solo quando ha iniziato a sentire un peggioramento della memoria e della stanchezza ha scoperto che le mancava il DHA. Dopo aver introdotto un integratore vegano a base di alghe, la sua condizione è gradualmente migliorata. Questo esempio mostra quanto facilmente si possa trascurare l'importanza di questi micronutrienti in una dieta altrimenti equilibrata.

Cosa cercare nella scelta di un integratore omega-3 vegano?

Sul mercato ci sono oggi molti prodotti che promettono "uno spettro completo di acidi grassi omega". Non tutti, però, soddisfano i criteri di qualità, purezza ed efficacia. Nella scelta di un integratore, è quindi bene concentrarsi su diversi aspetti importanti:

  • Fonte di DHA e EPA – idealmente da alghe marine certificate, non da sostanze sintetiche.
  • Forma dell'olio – la forma trigliceride è meglio assorbita dal corpo rispetto al ethylester.
  • Certificazioni – il prodotto dovrebbe essere etichettato come 100% vegano, senza OGM e testato per metalli pesanti e contaminanti.
  • Rapporto omega-3, 6 e 9 – un rapporto equilibrato è cruciale, poiché troppi omega-6 possono ridurre i benefici degli omega-3.

Se il prodotto contiene anche antiossidanti (come la vitamina E), aiuta a proteggere l'olio dall'ossidazione e ne prolunga la durata.


Provate i nostri prodotti naturali

Abbiamo davvero bisogno di tutti e tre?

Mentre omega-3 e omega-6 sono acidi grassi essenziali che il corpo non può produrre da solo, l'omega-9 può essere sintetizzato dal corpo. Tuttavia, l'omega-9 (ad es. dall'olio di girasole o d'oliva) si trova comunemente negli integratori etichettati come vegan omega 3 6 9, perché supporta il colesterolo sano e l'equilibrio generale dei grassi nel corpo.

In pratica, questo significa che gli integratori 3-6-9 non sono necessari per tutti, ma possono essere benefici per coloro che hanno uno squilibrio di grassi nella dieta, o che necessitano di supportare la salute del cuore e dei vasi sanguigni in più modi. È importante verificare, tuttavia, che il rapporto tra omega-3 e omega-6 rimanga favorevole – idealmente in un rapporto di 1:2 o 1:4, come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Come gli omega-3 influenzano la qualità della vita quotidiana?

Una carenza prolungata di omega-3 può portare a ridotta concentrazione, debole immunità, pelle secca o anche problemi di umore. Al contrario, una loro adeguata presenza contribuisce a una migliore memoria, articolazioni sane e un umore stabile. Uno studio pubblicato sulla rivista Nutrients ha rilevato che l'integrazione di DHA ed EPA negli adulti vegani ha portato a miglioramenti delle funzioni cognitive già dopo sole 12 settimane di utilizzo.

In pratica, ciò potrebbe significare una migliore concentrazione sul lavoro, maggiore resistenza allo stress o una più rapida rigenerazione dopo l'esercizio fisico. Questo è confermato anche dall'esperienza personale di molti atleti che sono passati a una dieta vegetale – gli omega-3 vegani li hanno aiutati a mantenere le prestazioni rimanendo fedeli al loro stile di vita.

Come dice il noto esperto di nutrizione Michael Greger: "Non si tratta solo di ciò che non mangiamo. Si tratta di ciò che dobbiamo mangiare per essere veramente sani."

In periodi di maggiore stress psicologico o durante la gravidanza, il fabbisogno di omega-3 è ancora più elevato. Il DHA è fondamentale per lo sviluppo del cervello del feto e la sua carenza durante la gravidanza può avere conseguenze a lungo termine. Fortunatamente, oggi esistono anche integratori prenatali vegani con DHA che soddisfano questa esigenza senza alcun ingrediente di origine animale.

Una scelta responsabile giova non solo alla salute, ma anche al pianeta

Mentre l'olio di pesce convenzionale è spesso criticato per il rischio di contaminazione da mercurio e per la pesca eccessiva, gli omega-3 vegani a base di alghe rappresentano un'alternativa sostenibile e pulita. La produzione di microalghe non sovraccarica gli oceani e può avvenire in condizioni controllate senza pesticidi o metalli pesanti. Inoltre, questo metodo di produzione è più efficiente dal punto di vista energetico e più rispettoso dell'ambiente, in linea con i valori di chi ha scelto uno stile di vita vegetale.

La dieta vegana può essere ricca di vitamine, minerali e fibre, ma alcuni micronutrienti – come appunto il DHA e l'EPA – tendono a essere trascurati. Grazie al progresso nel campo della nutrizione, tuttavia, non è più necessario scegliere tra etica e salute. Gli integratori omega 3 vegani oggi offrono una soluzione sicura, efficace e accessibile per chiunque voglia supportare la propria salute e vivere in modo più sostenibile.

Forse è giunto il momento di guardare ai propri integratori alimentari da una nuova prospettiva. Perché anche in piccole capsule può nascondersi un grande passo per la vostra salute – e per tutto il pianeta.

Condividi questo
Categoria Ricerca