
Le castagne commestibili vi stupiranno con le loro possibilità nella cucina ceca moderna.

Le castagne commestibili sono forse più associate all'autunno di qualsiasi altro frutto. Il loro profumo, che si diffonde dai chioschi per strada o dal forno, può evocare in un attimo ricordi nostalgici di serate fredde, sciarpe calde e passeggiate sotto le foglie che cadono. Sebbene spesso vengano considerate solo come una delizia stagionale, le castagne commestibili hanno un uso sorprendentemente ricco e svolgono un ruolo significativo anche dal punto di vista nutrizionale e della salute. Quali sono i loro effetti, come si possono preparare e perché dovrebbero trovare posto in più di una sola ricetta autunnale?
Cosa sono in realtà le castagne commestibili?
Le castagne commestibili provengono dal castagno (Castanea sativa), che cresce principalmente nel Mediterraneo, ma anche in alcune aree dell'Europa centrale. A differenza delle non commestibili castagne d'India (nota come ippocastano), che conosciamo dai parchi cittadini, i frutti del castagno sono nutrienti, gustosi e sicuri da consumare. Non sorprende quindi che siano stati per secoli una parte importante della dieta nelle zone dove i cereali erano difficili da coltivare – le castagne infatti contengono abbastanza carboidrati e fibre da poter sostituire anche il pane o le patate.
Quali effetti hanno le castagne commestibili sulla salute?
Le castagne commestibili sono insolite perché, nonostante abbiano un sapore dolce, hanno un contenuto di grassi relativamente basso – rispetto ad esempio alle noci o nocciole. Sono ricche di carboidrati complessi, che vengono rilasciati nel corpo lentamente, aiutando così a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Contengono anche vitamina C, che è eccezionale tra noci e semi, e una quantità significativa di vitamine del gruppo B, soprattutto B6, che supporta il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Provate i nostri prodotti naturali
Tra i minerali spiccano potassio, magnesio e rame. Il potassio è importante per il cuore, il magnesio aiuta a gestire lo stress e il rame supporta l'immunità. Grazie all'alto contenuto di fibre, favoriscono la digestione e il corretto funzionamento dell'intestino. Sono naturalmente senza glutine, quindi sono ideali anche per i celiaci.
E ciò che è forse più sorprendente – le castagne sono utilizzate anche nella medicina tradizionale cinese e popolare, dove il loro consumo è raccomandato, ad esempio, per la stanchezza, l'artrite o la milza indebolita. Secondo alcune ricerche, grazie alla loro composizione, possono avere anche effetti antiossidanti.
Come preparare le castagne commestibili?
Il segreto di una preparazione di successo risiede in un piccolo dettaglio che spesso dimentichiamo: le castagne devono essere incise prima di essere cucinate. Altrimenti, durante la cottura o la bollitura, esploderanno e sporcheranno il forno o la pentola.
Esistono due modi fondamentali per preparare le castagne commestibili: bollendole o arrostendole. Entrambi hanno i loro vantaggi. Le castagne bollite sono più morbide e si adattano, ad esempio, come base per purè o zuppe. Quelle arrostite hanno invece un sapore più deciso e profumano letteralmente d'autunno.
Procedimento per preparare le castagne arrostite
- Lavate e asciugate le castagne.
- Incidete ogni frutto con un coltello affilato a croce sulla parte superiore – solo la buccia, non la polpa.
- Preriscaldate il forno a 200 °C.
- Disponete le castagne su una teglia (preferibilmente su carta da forno) e cuocete per 20–25 minuti.
- Sbucciatele ancora calde – è più facile che a freddo.
Le castagne arrostite possono essere mangiate semplicemente, con un pizzico di sale o burro. Ma il loro utilizzo è molto più ampio – possono essere aggiunte a insalate, zuppe cremose, farciture, o persino dessert.
Ricetta per il purè di castagne
Cercate una ricetta semplice e sana a base di castagne commestibili? Il purè è un'ottima scelta. È adatto come contorno alla carne, nei piatti di verdure o come base per una crema dolce.
Ingredienti:
- 500 g di castagne commestibili bollite o arrostite (sbucciate)
- 200 ml di latte vegetale o vaccino
- un pizzico di sale
- opzionale: un cucchiaino di burro o una goccia di estratto di vaniglia, se si prepara la variante dolce
Procedimento:
Mettete le castagne nel frullatore, aggiungete il latte e gli altri ingredienti. Frullate fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete più liquido se necessario. Il purè dovrebbe essere cremoso e delicato. In frigorifero dura alcuni giorni e può essere anche congelato.
Le castagne commestibili nelle cucine del mondo
In Italia, le castagne commestibili sono un ingrediente comune. Si preparano in molti modi – dalla semplice cottura a dolci più elaborati come i marrons glacés, cioè castagne candite. In Francia si prepara il famoso purè "crème de marrons", che viene servito con le crêpes o utilizzato nei dolci. In Giappone fanno parte del piatto di Capodanno kurikinton, un piatto dolce di patate e castagne che simboleggia fortuna e ricchezza.
Da noi, al momento, ci limitiamo principalmente al consumo di castagne arrostite, ma anche questo sta lentamente cambiando. Con il crescente interesse per alimenti stagionali, insoliti e allo stesso tempo nutrienti, le castagne stanno trovando il loro posto anche nella cucina ceca moderna.
Una scelta naturale e sostenibile
Le castagne commestibili non sono solo gustose e salutari – sono anche un alimento ecologicamente sostenibile. Gli alberi di castagno non richiedono quasi nessun pesticida durante la coltivazione, hanno una lunga durata e aiutano a trattenere l'acqua nel paesaggio. In alcune zone d'Europa, la loro coltivazione sta diventando parte di progetti per il recupero di frutteti scomparsi e l'aumento della biodiversità.
Inoltre, se acquistate le castagne da un produttore locale o le raccogliete in una zona verificata, sostenete l'economia locale e riducete l'impronta di carbonio associata all'importazione. Dal punto di vista della cucina sostenibile, quindi, le castagne sono l'ingrediente ideale – stagionale, nutriente e con un impatto ecologico minimo.
Festa delle castagne nei Monti Beskydy
Ogni autunno, in un piccolo villaggio dei Monti Beskydy, si tiene una festa che gli abitanti del luogo hanno chiamato "Festa delle Castagne". In quel periodo, la panetteria locale offre pane con farina di castagne macinate, le madri locali preparano muffin di castagne e al centro culturale viene servita una zuppa densa con castagne e verdure radici. L'attrazione principale è però un laboratorio per bambini, dove possono non solo preparare da soli le castagne arrostite, ma anche decorarle con pittura naturale. Come dice una delle organizzatrici: "Le castagne sono il simbolo dell'autunno. L'obiettivo è mostrare alle persone che anche alimenti semplici e tradizionali possono essere moderni e gustosi."
Ed è proprio questo il segreto della loro popolarità – capire che le castagne non sono solo una prelibatezza festiva, ma un alimento complesso con una ricca tradizione e un utilizzo moderno.
La buona notizia è che oggi si possono acquistare non solo i frutti freschi, ma anche farina di castagne, purè o pasta di castagne – ideali per chi vuole sperimentare nuovi sapori o cerca alternative al glutine, allo zucchero o alla farina tradizionale.
Quindi, la prossima volta che passeggiate in un bosco autunnale avvolto nella nebbia o semplicemente fate la spesa al mercato, provate a dare una possibilità alle castagne. Non solo vi scalderanno le mani, ma potrebbero trovare un posto fisso anche nella vostra cucina.