facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

I primi segni del parto imminente che dovreste conoscere

Segnali di avvicinamento al parto: Come riconoscere che il bambino sta per nascere?

L'avvicinamento al parto è un periodo pieno di aspettative, eccitazione e incertezza per la futura mamma. Ogni gravidanza è unica, così come il parto stesso. Alcune donne sperimentano cambiamenti sottili, altre possono percepire segnali chiari che il loro bambino sta per venire al mondo. Ma come riconoscere che il parto è davvero vicino? Quali segnali invia il corpo e cosa non dovrebbe trascurare nessuna futura mamma?

Il corpo si prepara al parto

La natura è saggia e il corpo femminile si prepara gradualmente al parto. Alcuni cambiamenti iniziano già alcune settimane prima della data prevista. Ogni donna li percepisce in modo diverso: alcune appena se ne accorgono, altre li sentono intensamente.

Uno dei primi segnali di avvicinamento al parto è il cambiamento di posizione del bambino. Il bambino inizia a scendere più in basso nel bacino, il che può portare una sensazione di pressione nel basso ventre. Questo processo è chiamato engagement della testa nel bacino e solitamente si verifica alcune settimane prima del parto, soprattutto nelle primipare. Questo spostamento provoca un alleggerimento per i polmoni – la futura mamma può improvvisamente respirare meglio, ma può anche sentire una fastidiosa pressione sulla vescica, che porta a un aumento della frequenza della minzione.

Contrazioni - come riconoscere quelle vere?

Uno dei segnali più noti di avvicinamento al parto sono le contrazioni. Possono apparire già settimane prima del parto vero e proprio e non sempre significano che è ora di andare in ospedale.

  • Le contrazioni di Braxton-Hicks (dette anche contrazioni preparatorie) sono irregolari e possono apparire già nel terzo trimestre. Spesso si manifestano dopo uno sforzo fisico, una lunga camminata o in caso di disidratazione. A differenza delle vere contrazioni del parto, sono irregolari e di solito scompaiono con il riposo.
  • Le vere contrazioni del parto sono regolari, aumentano progressivamente e gli intervalli tra di esse si accorciano. Sono più forti e non scompaiono nemmeno cambiando posizione o riposando. Se le contrazioni si presentano a intervalli di cinque minuti e durano almeno un minuto, è il momento di andare in ospedale.


Provate i nostri prodotti naturali

Cambiamenti nella cervice e perdita del tappo mucoso

L'utero si prepara al parto con la cervice che si accorcia e si dilata gradualmente. Questo processo avviene in modo individuale: in alcune donne lentamente nell'arco di alcune settimane, in altre improvvisamente in poche ore. Uno dei fenomeni accompagnatori è la perdita del tappo mucoso – un denso muco che durante la gravidanza proteggeva l'utero dalle infezioni.

La perdita del tappo mucoso può manifestarsi come una perdita rosata o leggermente sanguinolenta. Sebbene sia uno dei chiari segnali di avvicinamento al parto, il parto stesso può avvenire ancora dopo alcuni giorni.

Dolori alla schiena, stanchezza e una strana sensazione di calma

L'avvicinamento al parto può essere accompagnato da dolore nella zona lombare e sacrale, legato al fatto che il corpo si prepara all'arrivo del bambino. Il bambino preme sulla parte inferiore della colonna vertebrale, causando sensazioni sgradevoli simili ai dolori mestruali.

Alcune donne avvertono un improvviso aumento di energia, altre invece sperimentano una forte stanchezza. Questo stato è causato dai cambiamenti ormonali – il corpo cerca di risparmiare energie per il parto imminente.

Un segnale interessante è anche il cosiddetto istinto di nidificazione. Alcune future mamme sentono il bisogno di pulire intensamente, preparare i vestiti per il bambino o completare gli ultimi preparativi. Questo istinto può essere un segno che il parto non è lontano.

Problemi digestivi e perdita di peso

I cambiamenti ormonali possono influenzare anche il sistema digestivo. Poco prima del parto possono comparire diarrea, nausea o perdita di appetito. Il corpo si purifica naturalmente e si prepara per il processo del parto.

Alcune donne notano persino una lieve perdita di peso a causa della perdita di liquidi e della ridotta voglia di mangiare. Questa perdita di peso è assolutamente normale e non rappresenta alcun problema significativo per il bambino.

Rottura delle acque – segnale di azione immediata

Il segnale più chiaro che il parto è imminente è la rottura delle acque. Il liquido amniotico può fluire improvvisamente in un grande flusso o solo gocciolare gradualmente.

Se succede, è importante controllare:

  • Il colore del liquido amniotico – dovrebbe essere chiaro o leggermente torbido. Se è verdastro, potrebbe indicare la presenza di meconio (le prime feci del bambino) ed è necessario recarsi immediatamente in ospedale.
  • Il tempo della rottura delle acque – se le contrazioni non sono ancora comparse, il parto potrebbe iniziare nel giro di poche ore. In alcuni casi i medici attendono, ma se il parto non inizia spontaneamente, potrebbe essere necessaria la sua induzione.

Quando andare in ospedale?

Molte donne si chiedono quando sia il momento giusto per andare in ospedale. I segnali di avvicinamento al parto possono durare diversi giorni o settimane, ma ci sono situazioni chiare in cui non c'è più tempo da perdere:

  • Contrazioni regolari e in aumento che si verificano ogni 5 minuti e durano almeno 60 secondi.
  • Rottura delle acque, specialmente se accompagnata da un colore verdastro o da un odore sgradevole.
  • Sanguinamento intenso o qualsiasi altro sintomo insolito che provoca preoccupazione.
  • Assenza di movimenti del bambino – se il bambino smette di muoversi o è meno attivo del solito, è necessario consultare immediatamente un medico.

I segnali di avvicinamento al parto possono variare da donna a donna. Alcuni arrivano gradualmente e in modo sottile, altri appaiono improvvisamente e senza preavviso. La cosa più importante è ascoltare il proprio corpo, rimanere calme e sapere che ogni parto è unico. Che arrivi lentamente o rapidamente, una cosa è certa: presto vi rallegrerete dell'arrivo del vostro bambino nel mondo.

Condividi questo
Categoria Ricerca