facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come curare una crepa nel tallone e liberarsi del dolore una volta per tutte

Come affrontare i talloni screpolati?

Le crepe sui talloni non sono solo un problema estetico. Possono essere dolorose, infiammarsi e in alcuni casi persino portare a infezioni. Durante l'estate, quando camminiamo più a piedi nudi o indossiamo calzature aperte, molte persone notano che i loro talloni non sono nelle migliori condizioni. La pelle ruvida e secca, che inizia a rompersi gradualmente, può rendere ogni passo scomodo. Come curare quindi le crepe sui talloni e prevenire il loro ripetersi?

Nella vita quotidiana spesso sottovalutiamo l'importanza della cura dei piedi. Mentre il viso o le mani ricevono una regolare dose di creme e attenzione, i piedi vengono spesso trascurati. Eppure, i talloni devono sostenere il peso di tutto il corpo e sono sottoposti a pressione costante. Se la pelle diventa troppo secca e perde elasticità, inizia a screpolarsi. Si formano così fessure che possono essere profonde, dolorose e, se trascurate, anche pericolose.


Provate i nostri prodotti naturali

Perché i talloni si screpolano?

La pelle screpolata non è solo un problema estetico – spesso deriva da una combinazione di diversi fattori che si influenzano a vicenda. Uno dei principali colpevoli è la pelle secca, che gradualmente perde la sua naturale elasticità. Questo può essere il risultato dell'invecchiamento naturale, ma anche dello stile di vita. Ad esempio, fare il bagno frequentemente, specialmente senza idratazione successiva, o rimanere a lungo in un ambiente secco possono seccare notevolmente la pelle.

Anche il modo in cui camminiamo e cosa indossiamo gioca un ruolo significativo. Camminare a piedi nudi o con sandali aperti senza supporto dà ai piedi una sensazione di libertà, ma allo stesso tempo espone i talloni a un maggiore stress. Il risultato è che la pelle in questi punti diventa rigida e più suscettibile a screpolarsi. Se a questo aggiungiamo il sovrappeso o il lunghe soste in piedi, la pressione sui talloni aumenta ulteriormente e la situazione può peggiorare rapidamente.

Anche la calzatura che indossiamo ha una notevole influenza. Se le scarpe non forniscono un supporto sufficiente ai piedi, la pressione può essere distribuita in modo non uniforme, affaticando la pelle e accelerando la formazione di crepe. Infine, non bisogna dimenticare i fattori di salute – ad esempio, le persone con diabete, eczemi o infezioni fungine possono essere più predisposte alla pelle screpolata, perché la loro pelle si rigenera meno facilmente.

Prendersi cura della pelle, specialmente dei piedi, non è quindi solo una questione estetica – è anche una prevenzione di problemi che possono essere sgradevoli, e in alcuni casi dolorosi.

È abbastanza comune che una persona noti solo piccole squame secche sui talloni e non presti loro attenzione. Col tempo, però, la pelle diventa più dura, callosa e infine si rompe. È proprio allora che spesso inizia un problema doloroso, che non può più essere ignorato.

Come curare le crepe sui talloni?

La buona notizia è che nella maggior parte dei casi il problema può essere risolto con la cura domestica. La chiave è regolarità, pazienza e un approccio complesso. Ecco un procedimento comprovato che aiuta la maggior parte delle persone:

1. Immergiti i piedi e rimuovi la pelle dura

Inizia con un bagno caldo per i piedi – idealmente con sale marino o qualche goccia di olio naturale, come quello d'oliva o di lavanda. L'acqua calda ammorbidisce la pelle e la sua successiva rimozione sarà più facile e delicata. Dopo 10–15 minuti, usa pietra pomice o uno strumento speciale, con cui rimuovere delicatamente la pelle indurita. Non tagliare mai la pelle con un coltello o altri strumenti affilati – potrebbe causare lesioni e infezioni.

2. Idrata e nutri

Dopo aver asciugato accuratamente i piedi, è il momento di un'idratazione intensa. Le migliori sono le creme contenenti urea (urea), burro di karité, olio di cocco o cera d'api. Questi ingredienti aiutano a trattenere l'umidità nella pelle, leniscono e favoriscono la rigenerazione. Funzionano molto bene anche i balsami naturali senza profumi sintetici e conservanti.

Uno dei trucchi domestici efficaci consiste nell'indossare calzini di cotone durante la notte dopo aver applicato la crema. Ciò aumenta l'effetto dell'idratazione, poiché la pelle è protetta dall'evaporazione dell'umidità.

3. Ripeti quotidianamente

La base del successo è la regolarità. Anche se la condizione migliora, è importante continuare a prendersi cura. Nella fase acuta, trattare i talloni quotidianamente – idealmente la sera dopo la doccia. Una volta che la pelle si è ripresa, puoi passare a una cura tre volte a settimana.

4. Aiutanti naturali

Molte persone non rinunciano alle ricette fatte in casa che funzionano da generazioni. È popolare, ad esempio, la maschera di banana e miele, che si applica sui talloni e si lascia agire per 20 minuti. La banana idrata e il miele ha proprietà antibatteriche. Un'altra opzione è l'olio di cocco miscelato con qualche goccia di olio di tea tree – una combinazione eccellente per la rigenerazione e la disinfezione.

Un esempio pratico dalla vita quotidiana? La signora Jana, un'infermiera di Ostrava, si è lamentata per anni di crepe dolorose che comparivano ogni estate. Ha provato varie creme dalla farmacia, ma solo quando è passata a una combinazione di cura naturale – bagni caldi con sale di Epsom, balsamo di karité fatto in casa e uso regolare di calzini durante la notte – ha visto un vero cambiamento. Oggi dice: "Non ho bisogno di prodotti costosi. L'importante è la regolarità e la qualità degli ingredienti naturali."

Quando cercare l'aiuto di un professionista?

La cura domestica è efficace, ma se le crepe sanguinano, sono molto profonde o appaiono pus, è importante cercare l'aiuto di un dermatologo o podologo. Soprattutto i diabetici dovrebbero essere cauti – anche una piccola ferita può portare a complicazioni serie.

Come prevenire il ritorno delle crepe?

Importante quanto il trattamento è la prevenzione. Una volta che i talloni sono guariti, è fondamentale continuare a prendersene cura per evitare che il problema si ripresenti. L'uso regolare di crema idratante, calzature adeguate con suola morbida e limitare la camminata a piedi nudi possono fare una grande differenza.

Vale anche la pena monitorare lo stato di idratazione di tutto il corpo. Se una persona beve poco, ciò si riflette anche sulla pelle. Un apporto sufficiente di acqua, una dieta equilibrata ricca di vitamine A, E e acidi grassi omega-3, tutto questo contribuisce a mantenere la pelle elastica e meno soggetta a screpolarsi.


Provate i nostri prodotti naturali

Interessante notare che molte persone iniziano a prendersi più cura dei loro talloni solo quando compaiono i primi segni di dolore. Eppure bastano solo pochi minuti alla settimana per prevenire i disagi. Come si dice: "La migliore medicina è la prevenzione."

Se stai cercando prodotti che aiutano in modo naturale, vale la pena scegliere quelli che sono certificati, ecologici e delicati per la pelle. Oggi sul mercato c'è una vasta gamma di cosmetici naturali che non contengono derivati del petrolio, profumi sintetici o parabeni. Che si scelga burro di karité, balsamo alla canapa o crema all'olivello spinoso, l'importante è che la cura sia piacevole e diventi parte della routine.

In un mondo in cui spesso si discute di cura dettagliata della pelle o dei capelli, i piedi sono spesso l'ultimo pensiero. Eppure sono proprio loro a portarci ogni giorno. Dedichiamo loro un po' di attenzione – se lo meritano.

Condividi questo
Categoria Ricerca