Pectina
Altri nomi: Pectina, acido (2S,3R,4S,5R,6R)-3,4,5,6-tetraidrossiossano-2-carbossilico
Punteggio del danno: 1 (Sostanze naturali)
La pectina è un polisaccaride naturale che costituisce il principale componente del "cemento" che lega le pareti cellulari dei tessuti vegetali. Questo componente è noto chimicamente come acido (2S,3R,4S,5R,6R)-3,4,5,6-tetraidrossiossano-2-carbossilico. La pectina è un componente importante dei nostri alimenti, soprattutto per la sua capacità di formare un gel. Si trova soprattutto negli agrumi, nelle mele e in altri frutti, in particolare nelle bucce e nei torsoli. La pianta utilizza la pectina per rafforzare le sue pareti cellulari, mentre in cucina è importante per la sua capacità di addensare e stabilizzare i prodotti.
Nell'industria e in cucina, la pectina è utilizzata in un gran numero di prodotti, soprattutto nell'industria alimentare, dove viene impiegata come agente gelificante e stabilizzante naturale. Svolge un ruolo fondamentale nella produzione di marmellate, confetture e gelatine, dove aiuta a convertire i liquidi in forme semisolide o solide. Viene utilizzato anche nei prodotti da forno per migliorare la consistenza e prolungare la durata di conservazione, nei dolciumi per migliorare la consistenza o nello yogurt e nei prodotti caseari come stabilizzante. Oltre che nell'industria alimentare, la pectina si trova anche nell'industria farmaceutica, dove è un componente di farmaci contro la diarrea o di preparati probiotici. Nei cosmetici viene utilizzata per i suoi effetti idratanti e ammorbidenti. Grazie alla sua inestimabile capacità di legare l'acqua, la pectina trova impiego anche in ecologia, dove è utile per ripristinare le fonti d'acqua inquinate da metalli tossici.